
Sebbene sia citata nei documenti fin dal XII secolo, è con il dominio degli Este e con l’investitura di Uguccione Contrari che il castello divenne raffinata dimora signorile.
La sua poderosa mole è ingentilita all’interno da stanze affrescate, tra le quali spicca la Cappella di Uguccione, vero gioiello del gotico internazionale, definita dallo storico Carlo Arturo Quintavalle “ una delle esperienze più intense e vive fra opere emiliane del periodo”.