
Passeggiare nel piccolo centro cittadino può portarvi a percorrere parte degli antichi bastioni farnesiani e a visitare la chiesa di San Sisto, per la quale Raffaello dipinse la celebre Madonna Sistina (ora a Dresda), che conserva il sepolcro di Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e madre del condottiero Alessandro Farnese.
Fuori città…
- Abbazia di Chiaravalle della Colomba
Testimonianza del monachesimo che si diffuse nel Medioevo e della straordinaria attività di San Bernardo, l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba è una tappa fondamentale nella scoperta del territorio Piacentino. La struttura di impronta gotica, con un pregevole chiostro tra i meglio conservati in Italia, è nota anche per la celebre “Infiorata” quando, in occasione della solennità del Corpus Domini, un colorato e profumato tappeto di fiori viene allestito lungo la navata centrale della chiesa.
- Veleia Romana
Un filo storico lega Parma e Piacenza: l’antico insediamento di Veleia Romana, della cui scoperta risalente al 1747 dobbiamo ringraziare il Duca di Parma Filippo di Borbone. Grazie all’intensa campagna di scavo voluta dai duchi, oggi conosciamo i resti di una piccola ma completa cittadina romana, con la basilica, il tempio, le terme, la necropoli, l’impianto urbanistico e gli insediamenti preromani.
Gran parte degli originali rinvenuti in epoca borbonica, compresa la celebre Tabula Alimentaria e le statue della dinastia Giulio-Claudia sono conservate al Museo Archeologico di Parma.