Skip to main content

Visualizza articoli per tag: vini

Lungo le quattro valli che collegano gli Appennini alla pianura, si producono le tre D.O.P. che rendono famosa la gastronomia locale: coppa, pancetta e salame.

Già questo dato sarebbe sufficiente per giustificare una visita in queste terre, ma non è tutto.

I colli piacentini sono infatti produttori di ottimi vini D.O.C. che affondano le loro antiche radici nella storia locale, dagli etruschi ai romani.

Tra i bianchi spicca l’Ortrugo, tra i rossi il Gutturnio mentre il dolce Vin Santo è prodotto a Vigoleno.

I nostri gourmet tour sono viaggi nei sapori locali frutto di tradizioni millenarie e abbinabili con visite storico-artistiche dedicate.

Etichettato sotto

I più conosciuti vitigni della viticoltura collinare parmense, che accompagnano alla perfezione i piatti della cucina tradizionale, sono il Malvasia di Candia aromatica, il Barbera, il Bonarda, e naturalmente il Lambrusco. Vini giovani e frizzanti, che coniugano allegria e leggerezza. La visita a una cantina vinicola sui colli a Sud della città offre la possibilità di degustazioni e abbinamenti preziosi con i prodotti tipici del territorio, primi fra tutti le famose D.O.P. (Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Culatello di Zibello).

Etichettato sotto
icon slide

viaggi di istruzione

VISITE DI ISTRUZIONE

Laboratori, escape room e Visite Esperenziali... ...le nostre nuove proposte dedicate alle visite didattiche.
Scoprite i nostri itinerari didattici dedicati alla scuole di ogni grado.

RICHIESTE INFORMAZIONI