Si inizia con la Camera di San Paolo. Misterioso e per lungo tempo sconosciuto capolavoro dipinto da Correggio per la nobile Badessa Giovanna da Piacenza e si prosegue con la chiesa di San Giovanni Evangelista, simbolo del lungo e profondo rapporto che il pittore avrà con i monaci benedettini.
L’ingresso in monastero, che ci consentirà di ammirare la Biblioteca Monumentale e la Sala del Capitolo, aiuta a comprendere la cultura benedettina a cui Correggio era così legato. Il chiostro di San Benedetto è la porta d’accesso alla mostra Correggio 500 ambientata nel Refettorio Grande. Portare il cielo in terra, questa l’idea alla base degli scatti fotografici. Si conclude con l'iperbolica spirale dell'Assunzione della Vergine in Cattedrale.
MOSTRA PROROGATA AL 2 GIUGNO!
Costo visita:
- Soci Itinera Emilia: 18€
- Non soci: 25€
Sono inclusi: nostra guida turistica, biglietto di ingresso alla mostra Correggio500, sistema di radioguide per gruppi oltre le 10 persone .