Skip to main content

Visualizza articoli per tag: medievale

Una terra di vento, di rive sabbiose e di cammini.

Bisogna seguire il fiume per conoscere questa valle.

Sul Trebbia si affacciano il Castello di Rivalta, il Parco Archeologico di Travo, il Ponte Gobbo di Bobbio e l’Abbazia di San Colombano.

Uno snodo fondamentale per i pellegrini medievali che percorrevano la Via degli Abati, variante appenninica della Francigena.

Un fiume che racconta storie antiche e che, con le sue acque ancora limpide e balneabili, offre un contatto pieno con la natura.

Etichettato sotto

L’XI, XII e XIII secolo hanno lasciato a Parma antichi simboli scolpiti nella pietra e le più affascinanti architetture della città. Tra i più interessanti luoghi da scoprire ci sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero, il Museo Diocesano e la chiesa di Santa Croce in Oltretorrente.

L’itinerario è dedicato all’analisi della trama di figure, simboli e rimandi culturali che raccontano una storia millenaria all’insegna della spiritualità, della quale il complesso di Piazza Duomo costruisce il centro primario.
Potremo osservare i reperti del Museo Diocesano, i capitelli istoriati della Cattedrale, i rilievi degli esterni e i sorprendenti affreschi del Battistero, considerato il più importante ciclo di affreschi conosciuto del XIII secolo.
Una parte dell’itinerario è dedicato alla figura di Benedetto Antelami e all’analisi dei suoi capolavori cittadini: la lastra raffigurante la Deposizione di Cristo dalla Croce, firmata e datata 1178, e il Battistero, che rappresenta la perfetta sintesi di architettura, scultura e pittura e custodisce all’interno il celebre ciclo dei “Mesi”.

Spostandoci nella zona occidentale di Parma, il cosiddetto Oltretorrente, sarà possibile rivivere l’esperienza dei pellegrini in transito sulla via Francigena o Romea, dal loro ingresso in città attraverso Porta Santa Croce all’arrivo in piazza Grande. Nella chiesa di Santa Croce sono visibili i meravigliosi capitelli medievali che ci riportano al mondo fantastico e simbolico tipico della mentalità medievale. Proseguendo lungo la via Emilia verso il centro storico il racconto si soffermerà sulla nascita dell’ospedale nel 1201 e sulla presenza di tanti “hospitalia” che servirono da rifugio ai pellegrini di passaggio per Parma.

Arrivati al vecchio ponte di pietra inutilizzato dalla grande piena del 1177 e oggi parzialmente visibile nel sottopasso della via Emilia,  si ritorna nella parte storica della città fino alla piazza principale oggi piazza Garibaldi.

Etichettato sotto
icon slide

viaggi di istruzione

VISITE DI ISTRUZIONE

Laboratori, escape room e Visite Esperenziali... ...le nostre nuove proposte dedicate alle visite didattiche.
Scoprite i nostri itinerari didattici dedicati alla scuole di ogni grado.

RICHIESTE INFORMAZIONI