REGGIO EMILIA, CITTÀ DEL TRICOLORE
Alla scoperta di piccole chiese, chiostri e giardini
Tra le città emiliane Reggio Emilia è inequivocabilmente la più legata alla storia dell'Italia unita avendo forgiato, per prima, la bandiera Tricolore. In un'epoca ben lontana dall'unità nazionale, in questo piccolo centro dell'Emilia, si scrisse una delle più importanti pagine della storia italiana.
Nella visita alla città, che si snoda tra piazze suggestive, spesso animate da eventi collegati alle arti performative e visive come il Festival della Fotografia Europea, non possono mancare la Sala del Tricolore nel Palazzo del Comune, il Duomo, la chiesa di San Prospero e la maestosa Basilica della Madonna della Ghiara, contenente il più importante ciclo di affreschi del Seicento emiliano.
Anche il territorio provinciale di Reggio Emilia ci regala interessanti e ricchi itinerari turistici: partendo dalle rive del fiume Po con la cittadina di Brescello, patria di Don Camillo e Peppone, passando per la suggestiva Rocca Gonzaga di Novellara e giungendo alle terre Matildiche della zona di Canossa tra cui spicca il suggestivo castello di Bianello.
CITTÀ
FOOD TOUR
CASTELLI

MUSEI E FONDAZIONI


MUSICA

OUTDOOR


Le 5 mete turistiche imperdibili a Reggio Emilia
-
Le Piazze
-
La Chiesa di San Girolamo e Vitale il Santo Sepolcro
-
Carpineti, il preferito della Contessa
-
Parmigiano reggiano
-
Volare in Mongolfiera