Skip to main content
Itinera Emilia

Itinera Emilia

Martedì, 03 Agosto 2021 12:27

La Galleria Estense, souvenir di un ducato

Se volete fare un viaggio nel tempo, visitate questi corridoi.

Un percorso dalle vestigia romane ai fasti del ducato estense: questa è la Galleria Estense di Modena.

E’ proprio Francesco I, raffigurato da Gian Lorenzo Bernini, ad accoglierci.

Il Duca guarda lontano mentre il vento solleva il suo mantello, che è di marmo, come l’intero busto. Il talento del Bernini lo rende di tessuto morbido, ci dimentichiamo che è scolpito!

La Galleria ospita anche dipinti e oggetti preziosi. Gli strumenti musicali stupiscono.

L’arte dell'intaglio applicato alla liuteria sortisce effetti meravigliosi, esagerati.

Sbalorditiva la famosa arpa estense del 1581 suonata, in onore di Margherita Gonzaga, da un ensemble femminile.

Reggio Emilia ovvero tre teatri in un fazzoletto di terra. Costruiti nell’area dell'antica cittadella, consentono la messa in scena di pressoché tutte le tipologie di produzioni teatrali.

Il più conosciuto è il Teatro Valli. Un tradizionale teatro d’opera italiano dove nel 1961 debuttò Luciano Pavarotti. Lo stile neoclassico degli esterni e le decorazioni degli interni, lo rendono il cugino giovane del Teatro Regio di Parma

Alla sua destra il Teatro Ariosto, dedicato alla prosa, che condivide con il terzo teatro, detto La Cavallerizza, un passato … equino. Il primo poteva ospitare spettacoli equestri mentre il secondo era utilizzato per l’addestramento dei cavalli. Ora è un teatro dotato di spazi adattabili, sede ideale per progetti speciali.

Sede dei Musei Civici di Piacenza è Palazzo Farnese, teatro dell’efferato omicidio del Duca Pier Luigi, oggi convertito in imponente contenitore di opere e oggetti famosi: il fegato etrusco, il dolcissimo tondo Botticelli, gli appartamenti affrescati dei duchi e molto altro.

Da non perdere i giganteschi sotterranei che raccontano la vita segreta della corte.

Lì troverete il Museo delle Carrozze, secondo solo a quello del Quirinale, che ci trasporta (è proprio il caso di dirlo) nella storia del costume europeo dal Settecento fino al XX secolo.

Un riconoscimento importante ha rallegrato l’estate 2021 di tutta l’Emilia Romagna.

L’UNESCO ha confermato l’eccezionalità dei portici di Bologna, strutture architettoniche che attraversano la città per 62 km di cui 40 solo nel centro storico, dichiarandoli Patrimonio dell'Umanità.

Nati in epoca medievale come abusi edilizi al fine di acquisire spazi abitativi, sono ora luoghi di incontro, vie pedonali alternative, protezione dal brutto tempo.

Si dice, infatti, che il vero bolognese è colui che riesce ad attraversare la città da un lato all’altro in un giorno di pioggia senza bagnarsi!

Riparano da pioggia e neve ma riparano anche dal sole!

Splendidi percorsi alternativi per le nostre guide in occasione delle visite invernali che proponiamo nella bellissima città di Bologna.

Il cancello d’ingresso è semplice. Il viottolo conduce a una bella casa di campagna, solida e piena di colori.
Il buen retiro di Pavarotti a Modena ci parla di lui: un uomo famoso che è rimasto ancorato alle sue radici.

All’interno le sue camicie a fiori, le carte da gioco, i quadri intensi che dipingeva, il pianoforte e la voce del Maestro che canta allegra la sua musica.

Al piano superiore la luce diventa protagonista, insieme ai ricordi e ai riconoscimenti ricevuti in tutto il mondo.
E ancora la musica, che ci segue ovunque
In un’ultima stanza, un po’ nascosta, si proietta un filmato.
Immagini rubate alla quotidianità di un Pavarotti tenero in famiglia e pronto allo scherzo con gli amici di sempre, nella sua Modena.

Se dovessero girare la versione italiana di ‘UNA NOTTE AL MUSEO’, questa sarebbe la sede adatta. Rinoceronti, giraffe, leoni, orsi imbalsamati sembrano solo in attesa che le porte del museo vengano chiuse per riprendere vita.

Il nucleo originale dei Musei Civici di Reggio Emilia nasce, infatti, con l’acquisto della collezione naturalistica di Lazzaro Spallanzani e si espande seguendo diversi filoni: storico, scientifico, artistico.

C’è tanto da vedere, tra allestimenti ottocenteschi, moderni, fino ad arrivare agli spazi interattivi.

Due suggerimenti: lasciatevi stupire dal tesoro romano barbarico e prendetevi del tempo per ammirare la sezione dedicata al fotografo reggiano Luigi Ghirri. Tematiche cronologicamente distanti ma rappresentative della storia di Reggio Emilia.

Questo itinerario conduce alla scoperta dei luoghi parmigiani del divertimento degli ultimi 200 anni: partendo dal teatro con l'opera e il balletto, fino alla partita a briscola in osteria, davanti a un buon bicchiere di vino.

Una passeggiata  che inizia per le strade maestre della parte nobile della città e si spinge tra i borghi dell'Oltretorrente fino al Parco Ducale. In questo polmone verde cittadino non trottano più i destrieri degli aristocratici ma scorrazzano i bambini parmigiani che, da almeno 2 generazioni, cavalcano i "grilli".

Insomma, un viaggio che vi porterà a scoprire stili di vita ormai passati insieme a luoghi dove ancora ci si può divertire...come una volta.

Martedì, 22 Giugno 2021 23:53

Modena classica

L’itinerario classico di visita  si snoda nel centro storico, toccando il Palazzo Ducale appartenuto agli Este, l’area dell’antico Ghetto ebraico e della Sinagoga, la Piazza Grande con il Palazzo Comunale e il Teatro intitolato al grande tenore Luciano Pavarotti.

Il meraviglioso Duomo di San Gimignano, considerato un capolavoro dello stile romanico, è un “libro di pietra” che con una  straordinaria decorazione scultorea che si estende sulla facciata, sui portali, sui capitelli e sulle metope, da oltre mille anni racconta l’immaginario fantastico del Medioevo; adiacente è la Torre della Ghirlandina. Entrambi i monumenti sono testimonianze dell'epoca medievale e, per il loro inestimabile valore, appartengono al Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell’UNESCO .

Venerdì, 07 Giugno 2019 17:30

Bologna classica

L'itinerario classico comprende Piazza Maggiore, con il Palazzo d’Accursio e la Basilica di San Petronio, attraversa il mercato vecchio con una sosta all’Archiginnasio e alla Chiesa di Santa Maria della Vita e arriva alle Due Torri. Imperdibili sono anche il complesso delle Sette Chiese di piazza Santo Stefano e la chiesa di San Giacomo Maggiore nel quartiere universitario. Al termine è d'obbligo una sbirciatina alla finestrella di via della Piella, che svela come un tempo Bologna fosse … navigabile!

Bologna offre inoltre un patrimonio pittorico ricchissimo, che spazia in particolare dai Maestri del Cinquecento tra Rinascimento e Manierismo, fino alla scuola dei Carracci,  Guido Reni e il Guercino.

Martedì, 07 Maggio 2019 17:29

Piacenza Classica

Una città tra le più ricche e fiorenti del Medioevo, come testimoniano i numerosi palazzi e chiese del centro storico: il Palazzo Gotico nella famosa Piazza Cavalli, la Cattedrale e la chiesa di Sant’Antonino. Piacenza fu la prima capitale del Ducato di Parma e Piacenza e divenne in seguito la seconda città dello stato farnesiano. Risale alla seconda metà del XVI secolo il colossale Palazzo Farnese progettato da Vignola, oggi sede dei Musei Civici le cui collezioni, che spaziano dall’antichità al Risorgimento, meritano una visita approfondita.

Passeggiare nel piccolo centro cittadino può portarvi a percorrere parte degli antichi bastioni farnesiani e a visitare la chiesa di San Sisto, per la quale Raffaello dipinse la celebre Madonna Sistina (ora a Dresda), che ospita il sepolcro di Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e madre del condottiero Alessandro Farnese.

Pagina 3 di 8
icon slide

viaggi di istruzione

VISITE DI ISTRUZIONE

Laboratori, escape room e Visite Esperenziali... ...le nostre nuove proposte dedicate alle visite didattiche.
Scoprite i nostri itinerari didattici dedicati alla scuole di ogni grado.

RICHIESTE INFORMAZIONI